Cultura dell'organizzazione Il mondo dell'organizzazione personale/15.11.2023

Quando mi è stato proposto di scrivere la recensione di un libro che potesse essere di ispirazione per i professional organizer ho subito pensato a Il potere dell’essenziale di Elena Greggia. Già dalle prime pagine si percepisce infatti che questo non è un vero e proprio manuale di riordino, è quasi un viaggio in un riordino interiore, esattamente quello che...

Cultura dell'organizzazione Strumenti per l'organizzazione personale/08.11.2023

L’area fiscale non sempre è un’area piacevole da vivere, non per tutti almeno, e soprattutto all’inizio della professione può essere piena di incognite e a volte anche di paure (legittime), ma l’organizzazione, soprattutto in questo caso, può fare la differenza e può addirittura essere un’ottima base per dare il giusto booster ad una professione sempre più utile ed autorevole: quella...

Cultura dell'organizzazione Il mondo dell'organizzazione personale/20.09.2023

Un buon professional organizer non consiglierà mai di buttare qualcosa, dirà “riusa”, “regala”, “trova una seconda destinazione”. Per questa ragione l’incontro tra APOI e Humana People to People Italia è stata una vera sinergia di intenti. Humana People to People è stata ospite nel percorso di aggiornamento che APOI organizza per i suoi Soci, regalandoci il proprio tempo e i...

Cultura dell'organizzazione Il mondo dell'organizzazione personale/13.09.2023

Ho scelto di leggere questo libro per affinare la mia capacità di selezionare e lasciare andare. Sono sempre stata organizzata e ordinata ma l’approccio al decluttering è stato faticoso. Passo dopo passo mi sono allenata e le cose sono migliorate, anche grazie a questo libro che mi ha dato numerosi spunti e nuovi strumenti per me e per supportare i miei clienti. Nagisa...

Cultura dell'organizzazione Il mondo dell'organizzazione personale/30.08.2023

Autore: Daniel Miller Titolo dell'opera originale: The Comfort of Things (2008)   La pandemia ha stravolto il nostro quotidiano, il senso del nostro abitare e con esso il nostro rapporto con le case, le cose e lo spazio circostante. All’alba del terzo lockdown regionale, quando le case sono nuovamente diventate protagoniste attive del nostro abitare, musei di oggetti prima di allora forse ancora...

X