Mariagrazia Balducchi

Mi chiamo Mariagrazia Balducchi e sono una xefortologa.
Okay, questo termine è solo un mio brevetto linguistico che significherebbe “l’esperta del buttar via”. Cosa intendo? Che insegno ai miei clienti a sbarazzarsi di oggetti e convinzioni che non servono loro, per creare spazio in casa, in azienda, nella propria routine giornaliera e nella propria mente.

 

In realtà sono una Professional Organizer, una Formatrice Aziendale nell’ambito delle risorse umane e una Carrer Coach per chi ha perso il lavoro. Dopo aver conseguito una laurea magistrale in formazione e sviluppo delle risorse umane, operato come consulente nella progettazione e formazione per 10 anni, sono entrata in APOI nel 2019 e ho concluso il percorso per diventare Professional Organizer.

 

In seguito, ho creato il mio progetto imprenditoriale: Human Resources & Productivity Management™, che diventerà un marchio.

 

Collaboro con privati, liberi professionisti, aziende, multinazionali ed enti pubblici sottoponendo tematiche che racchiudono la grande sfida per molti lavoratori: bilanciare l’organizzazione professionale e personale.

 

Scrivo progetti e supporto le aziende nel trovare risorse che finanzino gli interventi formativi e attraverso attività di coaching e tecniche di organizzazione personale propongo le questioni che più mi stanno a cuore: organizzazione delle risorse umane, organizzazione domestica per lo smart working, work-life balance, well-being management e change management.

 

Vivo a Bergamo, ma mi trovate in tutta Italia perché opero esclusivamente on line. Se volete conoscermi venite a trovarmi sui social.

Ambiti di intervento

Affianco le persone con consulenze individuali sui seguenti temi:

  • Azienda e lavoro
  • Stili di vita e cambiamento

Aree geografiche di intervento

  • Tutta Italia (opero da remoto)

Stai cercando un altro tipo di Professional Organizer?
Qui l’elenco dei professionisti attivi in tutta Italia

Lo sportello per il cittadino

APOI intende garantire la qualità della professionalità dei propri associati.

Per garantire e tutelare l’utente è istituito in forma telematica lo sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti (ai sensi dell’articolo 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti (adempimenti legge 4/2103 art.2 comma 4).

X