Solo gli Associati Junior e Senior possono utilizzare il logo APOI. In tutti gli altri casi, l’uso del logo non è consentito, pena la denuncia per contraffazione di marchio, con conseguente denuncia alle autorità competenti.
Un’azienda non può utilizzare il logo, a meno che tutti i soci/dipendenti siano Associati APOI. Il logo infatti corrisponde all’iscrizione individuale e può essere usato solo personalmente dal singolo iscritto.
Il logo APOI è presente in tre versioni diverse:
– logo generico: utilizzato nelle comunicazioni dirette di APOI e non utilizzabile dal singolo associato, se non previo accordo con il consiglio direttivo di APOI
– logo associato Junior: utilizzabile solo dall’associato Junior secondo le regole sotto indicate
– logo associato Senior: utilizzabile solo dall’associato Senior secondo le regole sotto indicate
Insieme al logo, l’associato ha l’obbligo di comunicare all’utenza il proprio numero di iscrizione all’Associazione e il riferimento alla Legge 4/2013 nei seguenti termini: “Professione Regolamentata dalla Legge 4/2013”.
Se il logo è utilizzato all’interno di un sito web, questo deve necessariamente essere collegato al profilo dell’associato tramite link.
L’associato, che sia Junior o Senior, ha l’obbligo di utilizzare il rispettivo logo nei siti web e su altro materiale di comunicazione (per es. carta intestata, preventivi, fatture, ricevute … ) come indicato nei seguenti punti.
La dimensione, colore ed in generale il logo APOI non può essere modificato in nessun caso, pena la denuncia per contraffazione di marchio.
Il logo APOI non deve essere utilizzato in siti web collegati a situazioni socialmente inaccettabili ma deve essere utilizzato solamente in modo da rappresentare gli intenti e lo spirito di APOI. APOI effettua costante monitoraggio in modo che i suoi associati seguano gli standard e l’etica di APOI quando utilizzano il logo.
Il nome ufficiale dell’Associazione è “Associazione Professional Organizers Italia”, l’acronimo è “APOI”. In qualsiasi documento si faccia riferimento alla nostra associazione, deve essere indicato il nome completo oppure la sigla “APOI”.
APOI si riserva il diritto di modificare le linee guida qui indicate e/o di eliminarle in qualsiasi momento.
Coloro che già esercitano in tutta Italia la professione del Professional Organizer.
Vantano esperienza sul campo e possono offrire interventi accurati, ciascuno nel proprio ambito di specializzazione.
APOI intende garantire la qualità della professionalità dei propri associati.
Per garantire e tutelare l’utente è istituito in forma telematica lo sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti (ai sensi dell’articolo 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti (adempimenti legge 4/2103 art.2 comma 4).