Associata APOI: SENIOR id. 27
Ciao, sono Paola Tursi di Organizzatessen.
Attraverso percorsi dal vivo o da remoto aiuto chi lavora in azienda a organizzare meglio il lavoro, ottimizzare tempo ed energie con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra vita privata e lavoro.
Ho lavorato come producer di film e documentari: in questo lavoro la creatività e la capacità di trovare soluzioni nuove ai problemi, la gestione degli imprevisti e l’ottimizzazione dei costi e dei tempi dipendono soprattutto dalla buona organizzazione del progetto.
Le mie esperienze precedenti possono quindi essere d’aiuto nelle PMI, nei piccoli studi e nelle start-up dove conta avere idee nuove, la capacità di far fronte ai cambiamenti repentini e la necessità di ridurre gli sprechi di denaro e tempo. Ho seguito la formazione per diventare Professional Organizer di Organizzare Italia e sono socia di Apoi dal 2015.
Sono co-fondatrice di Organizzatessen con cui proponiamo percorsi formativi legati all’organizzazione del lavoro e anche della sfera personale. Abbiamo pubblicato un ebook con Zandegù intitolato “E vissero tutti organizzati e felici“.
Ho sempre vissuto a Milano, ma dal 2018 conduco una vita più nomade, senza una base fissa. Giro l’Italia (e quando posso l’estero) alla ricerca di posti sempre nuovi dove vivere e lavorare. Grazie a internet sono sempre connessa e posso seguire i miei clienti anche a distanza.
L’organizzazione e la semplificazione in questa fase della mia vita sono un plus vincente per non perdere i pezzi ed essere serena. Con questa esperienza sto affinando l’arte di viaggiare leggera.
Come consulente
Come formatrice
Corsi aziendali per organizzarsi al lavoro sui temi:
Corsi welfare per imparare a organizzarsi ogni giorno sui temi:
APOI intende garantire la qualità della professionalità dei propri associati.
Per garantire e tutelare l’utente è istituito in forma telematica lo sportello di riferimento per il cittadino-consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti (ai sensi dell’articolo 27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti (adempimenti legge 4/2103 art.2 comma 4).